PRESENTATA A MONTEFALCONE LA GUIDA TURISTICA DEL PROF. JAMES RICHARDS Venerdi 6 luglio alle 19 , presso il “giardino Tronelli” di Montefalcone, la locale “pro loco”ha presentato al pubblico la stampa della guida turistica del paese che, redatta dal prof. James Richards,è scaricabile anche da questo sito. Dopo la presentazione, il Prof. Richards ( già insegnante universitario di inglese e direttore del settore di studi umanistici del relativo corso di laurea affiliato alla Università Anglia Ruskin di Cambridge), che da tempo risiede con sua moglie Patricia a Montefalcone, ha ringraziato l’Amministrazione Comunale e i compaesani proseguendo poi con le seguenti parole:“Offro la guida come un ringraziamento ai miei concittadini di Montefalcone per l’accoglienza calorosa che ci hanno fatto quando noi stranieri siamo arrivati nove anni fa. Sopratutto i nostri vicini: Polonio, i suoi figli Pietro e Gigetta e le loro famiglie, Marisa, Enzo, Gianluca e Sara, Mimì, Vincenzina e Luisa.Il soprannome d’Italia, il Bel Paese, è giusto, e non esiste da nessun parte un luogo più bello di Montefalcone, posto fra il mare e le montagne. Questo paesino mi fa pensare a due immaginari villaggi britànnici. Il primo, Little Hintock è presente nel romanzo Continue reading
LA SIBILLA APPENNINICA
La “pro loco “ di Montefalcone Appennino ha promosso la pubblicazione di un libro divulgativo della leggenda della Sibilla appenninica e della sua grotta nel monte che da lei ha preso il nome.
Nel libro sono riportati i testi del V° libro del “ Guerrin meschino”, romanzo popolare in 8 libri scritto da Andrea da Barberino nel 1410, nell’edizione veneziana del 1567 (che tra le tante rappresenta ancora la versione originaria) e “Le paradis de la reine Sibylle” scritto in francese da Antoine de la Sale nel 1420 e resoconto cavalleresco di un viaggio dell’autore a Montemonaco e alla grotta della Sibilla ,tradotto in italiano dal prof. L. Pierdominici dell’università di Macerata.
Entrambi i racconti sono stati tradotti in inglese dal prof. J. Richards di Montefalcone Appennino onde favorire la conoscenza delle tradizioni popolari dei monti Sibillini ai tanti stranieri, turisti e residenti più o meno saltuari che li frequentano,ma anche per favorire (con la traduzione inglese a fronte di quella italiana)l’apprendimento dell’inglese attraverso quello delle nostre radici culturali.
Il libro,presentato al festival “Le parole della montagna “ di Smerillo e nel pre-festival di Montefalcone,che si presenta in formato tascabile di 139 pagine con un prezzo di copertina di € 12,ha ricevuto un contributo regionale per la valorizzazione e internazionalizzazione della cultura locale.
Il testo è pubblicato anche in e-book e viene distribuito, oltre che nelle librerie, dalla ” pro loco” di Montefalcone Appennino e può essere ordinato alla Casa Editrice Simple di Macerata al prezzo di copertina di €12,00.
PRESEPI IN MOSTRA PER LE VIE DEL BORGO
CHRISTMAS MARKET
SAPORI D’AUTUNNO
Manifestazioni natalizie
Manifestazione autunnale
FESTA PAESANA SAPORI D’AUTUNNO
ITINERARIO GASTRONOMICO LUNGO LE VIE DELL’ANTICO BORGO
Montefalcone Appennino sabato 13 e domenica 14 ottobre 2012
Stand gastronomici (bruschetta, crostini al tartufo, salumi, norcina al tartufo, polenta, arrosticini, salsicce patatine, zuppa tartufata, dolci locali, vino cotto, castagne arrosto, vini) Musica (artisti di strada) , Mercatino dei prodotti locali (tartufi, formaggi,noci , mele rosa, castagne,miele) !!!
Manifestazioni estive
Passatelli al tartufo nero pregiato o nero estivo
Ingredienti per i passatelli:
– 200gr. pane secco grattugiato, 100gr. parmigiano reggiano, 1 cucchiaio farina 0, 5 uova, una piccola noce di burro, limone grattugiato, noce moscata e sale q.b.
Ingredienti per il brodo vegetale:
– Carota; sedano; cipolla; sale q.b.
Ingredienti per la salsa:
– Olio extra vergine di oliva, salsiccia sminuzzata, tartufo nero pregiato, aglio.
Preparazione
Preparare l’impasto per i passatelli mantenendo le proporzioni sopra indicate; lasciare riposare per almeno mezz’ora. Dare forma ai passatelli con l’apposito strumento.
In una padella sufficientemente capace fare leggermente imbiondire uno spicchio di aglio nell’olio e quindi toglierlo. Sbriciolare la salsiccia e lasciarla cuocere senza farla soffriggere troppo. Spegnere il fuoco e versare i tartufi grattugiati in generosa quantità. Sarebbe bene preparare la salsa una mezz’oretta prima di essere usata per permettere ai sapori di amalgamarsi.
Cuocere i passatelli nel brodo vegetale, scolarli e versarli nella padella della salsa, farli saltare un paio di minuti, lasciare mantecare per pochi minuti e servire guarnendo con tartufo nero affettato al momento. A piacere spolverare con poco parmigiano reggiano grattugiato.
(N.B.)
Ravioli al tartufo
Ingredienti
per il ripieno: ricotta, parmigiano, uova, tartufo nero pregiato, sale q.b.
per la sfoglia: farina 00, uova
per la salsa: olio extra vergine di oliva, tartufo nero pregiato, aglio, sale q.b.